Alla riunione della commissione per l'ambiente del 2 maggio 2023 è stato ufficialmente istituito il gruppo di lavoro "Paesaggio e ambiente". Il gruppo accompagnerà attivamente il processo di certificazione ComuneClima e la realizzazione del programma di sviluppo comunale per il territorio e il paesaggio.
Ne fanno parte Andreas Kronbichler, Christine Baumgartner, Elisabeth Mair, Fabian Fistill, Johanna Schmiedhofer Ganthaler, Josef Franz, Josef Hackhofer, Lukas Neumair, Marco Perri, Norbert Scantamburlo, e Robert Schifferegger. Il gruppo presieduto dall’assessore all’ambiente Hannes Niederkofler, elaborerà proposte importanti per lo sviluppo nell’ambito della tutela dell’ambiente, del paesaggio e del clima.
Al primo incontro, il gruppo di lavoro ha affrontato il tema delle foreste. Wolfgang Weger, direttore dell'Ispettorato forestale di Brunico, e Stefan Schwingshackl, responsabile della Stazione forestale di Brunico, hanno illustrato lo stato delle foreste e le sfide da affrontare. Uno dei temi principali è stata la rigenerazione naturale, cioè la questione quando l’intervento in questo ecosistema sensibile da parte dell’uomo ha senso. I relatori hanno confermato che la foresta sviluppa una miscela di specie arboree più sana e adatta se si riprende da sola senza "aiuti" esterni. Questo sviluppo richiede molto tempo e pazienza. Il rimboschimento invece, ha senso nelle foreste con funzione protettiva. Tuttavia l’imboschimento non si conclude una volta piantato l’albero, il processo richiede invece tanta cura e manutenzione anche a causa dei danni che gli animali infliggono alle giovani piante.